In Gran Bretagna, oltre alla Mini Cooper conosciuta da tutti, nascono di frequente nuove versioni, tanto da avere un’ampia sceltadi motorizzazioni, come dovrebbe essere per ogni casa costruttrice del settore ed è per questo motivo che tra le auto usate si possono trovare molte Occasioni valide, apprezzate dal pubblico di casa nostra.
Tra l’usato in offerta si può trovare l’inconfondibilmente Countryman che rispetto alla più piccolina della casa Mini, conserva molto più spazio per passeggeri e bagagli oltre ad avere un divano posteriore a tre posti o semplicemente con due sedili. E’ alta 15 cm da terra, comunque non basta per definirla un vero e proprio Suv, ma sicuramente aiuta sugli sterrati, invece sull’asfalto risulta muoversi con agilità essendo anche piacevole alla guida, buona anche per i viaggi in autostrada. Tra gli allestimenti da scegliere c’è la Cooper D ALL4 per chi vuole la trazione integrale, utile sui fondi viscidie nelle salite con consumi che comunque sono moderati, oppure la One, per avere un’auto molto originale che si trova presso l’usato a prezzi contenuti .
Simile all’auto precedente è la Paceman, dispoone solamente di tre porte ed è molto più sportiva visto che risulta quasi come una coupé dalla buona aerodinamicità e con molto spazio nel baule. In strada è agile e divertente grazie all’assetto abbastanza rigido, la posizione di guida è più rialzata rispetto a quella di una coupé “normale”, quindi aiuta in città ad alta densità di traffico, come ad esempio Milano .
Tra le automobili usate si può trovare anche la Mini Cabrio che ha la stessa meccanica della versione tradizionale con in più una capote che si richiude in 15 secondi. Alla guida si ha una sensazione di stabilità, in quanto si nota subito che le sospensioni sono rigide, si può anche constatare che la protezione dall’aria è adeguata per una quattro ruote di questa categoria con in più la sensazione di andare più veloci su strada, con il vento tra i capelli. L’allestimento Cooper ha già quel che serve per gustare in sicurezza la guida a cielo aperto, mentre a chi piace guidare in modo sportivo, molto meglio la Cooper S.
Più aerodinamica è invece la Mini Coupé che dentro è uguale alla Cabrio ma ha il tetto più basso di tre centimetri ed il parabrezza, oltre all’abitacolo, più inclinati, così da avere un’aria sportiva, come una due posti. È ancora un po’ più agile e sportiva della cabrio e grazie alla scocca irrigidita e all’alettone che fuoriesce dalla coda oltre gli 80 km/h ha una migliore stabilità.
La Roadster rispetto alla Coupé ha una capote in tela che sostiene quella rigida e che può essere rimossa solo manualmente nascondendola dietro ai sedili. I due roll-bar dietro i poggiatesta e la cornice rinforzata del parabrezza comportano un aggravio di circa 30 kg rispetto alla coupé, inavvertibili nell’uso normale.
Infine la versione Cooper S è è consigliata perchè offre il miglior rapporto fra prezzo e prestazioni, mentre è contenuto il sovrapprezzo per la trazione integrale che è utile a chi frequenta la montagna d’inverno…. Tu invece quale versione stavi cercando? prova a guardare qualche offerta di Mini usata